Chieti

Torna alla NEWS PAGE

La foto della settimana
Buona la prima, anzi cosi' "buona" che nessuno l'avrebbe nemmeno sperato. Al PalaTricalle di Chieti va in scena la prima giornata del Campionato Italiano di Serie A2 di ritmica e in pedana le "farfalle biancazzurre" devono verificare - tra le dieci squadre in gara - le ambizioni di una neo promossa che si trova per la prima volta a spalla a spalla con le grandi. E di grandi si parla in valore assoluto, se si pensa che Petrarca Arezzo si e' presa il lusso di ingaggiare Eugenia Kanaeva, ancora fresca di oro olimpico conquistato a Pechino, cosi' come Torino, in gara con Weber, austriaca di sicura fama internazionale, e come Roma, con la capitana della squadra azzurra, Elisa Santoni. La Pavese, guidata in gara da Daniela Vergani, Antonella Chiesa e Nadia Ferrigo puo' contare sull'arma in piu', regalata dal presidente Lorenzo Lanza proprio in questa settimana. Infatti, al pokerissimo costituito dall'allieva Sofia Todesca e dalle tre juniores Margherita Zucca, Paola Franzini e Alice Galli -gia' azzurre agli europei di squadra del 2007 in Azebardjan-, si aggiunge la russa Lina Gnirovskaya, talento della scuola di Mosca, approdata a Pavia lo scorso giovedi'.
E le biancazzurre dimostrano di sapere tenere bene la pedana, non incappando in nessuna perdita d'attrezzo. Gnirovskaya trascina il team con punteggi stellari, con quasi 17 punti alla fune e 16 abbondanti al nastro: risultato oltremodo apprezzabile se si considera che Vergani e Chiesa hanno deciso di schierare in questa prima uscita la russa negli attrezzi a lei meno congeniali, per poter disporre di decimi importanti in seguito, nello sprint finale di campionato. La piccola Todesca stupisce tutti, dimostrandosi estremamente  ompetitiva al corpo libero, con un 16.050, che risulta essere il miglior risultato in assoluto tra le allieve in gara. E poi va a segno con estrema regolarita' il trio delle juniores "meraviglia", ciascuna facendo il suo, conscie dei loro straordinari mezzi. 15.200 per Alice Galli alle clavette, 14.750 di Margherita Zucca alla palla, 14.825 di Paola Franzini al cerchio: il punteggio si "gonfia" e si chiude a 92.825 punti. Arezzo e' lontanissima con oltre 98 punti, spinto dalla campionessa olimpica. Ma tutti gli altri sono dietro e la Pavese si trova sul secondo gradino del podio, lasciandosi alle spalle EuroGymnica Torino, Polimnia Ritmica Romana, Viareggio, Nervianese, Flaminio Roma, Quartu Sant'Elena, Ferrara e Urbino. La ritmica assegna punteggi analoghi a quelli del MotoGP, e cosi' la Pavese si intasca i primi 22 punti che le consentono di sognare: a Desio, tra due settimane sara' un'altra storia, un'altra gara. Ma la Pavese c'e'....

Il podio finale della manifestazione.

 

 

La squadra della Ginnastica Pavese durante le fasi di preparazione alla gara, da sinistra Paola FRANZINI, Sofia TODESCA, Alice GALLI, Lina GNIROVSKAYA e Margherita ZUCCA