SEZIONE: KARATE
Anno 1956
Curriculum
Maestro
Andrea BOVENasce a Napoli nel 1956 e residente a Pavia
dal 1980 Militare di professione, diploma di Maturità Scientifica, già
a dodici anni inizio a praticare lotta libera ottenendo anche dei buoni risultati.Inizia la pratica del Karate stile Shotokan all'età di 14 anni, a
Napoli sotto la guida del M° Nicola Arena allievo del M° TAKAHASHI. di cui diventa allievo nel 1975.Nel 1977 raggiunge il grado di cintura nera 1° dan FIK (Federazione
Italiana Karate)Nel 1977 per il ritiro dall'insegnamento del Takahashi sensei, passa
al club SANKAKU, uno dei piu' gloriosi di Napoli, sotto la guida del Maestro PANADA e del Maestro LOMBARDI. E' Lombardi, più volte campione Europeo e Mondiale di Kata, che Bove migliora sia tecnicamente sia fisicamente, raggiungendo subito brillanti risultati agonistici. Conquista per la seconda volta il titolo di Campione Regionale della Campania nella specialità del KUMITE (combattimento), e nel 1978, vince il titolo italiano, sempre nella specialita' Kumite.L'anno successivo sfiora il titolo europeo in Germania, vincendo
l'argento nella massima competizione continentale.Dal 1978 a tutto il 1995, ha modo di partecipare a innumerevoli
competizioni a livello nazionale e internazionale, con risultati di spicco.Grazie alla frequentazione di stage ed allenamenti con Maestri di fama
mondiale, il suo bagaglio tecnico si arricchisce di notevole esperienza. Tra gli altri ha seguito stages con:Maestro YAMADA - 7° dan di SHITO-Ryu
Maestro VALERA - 8° dan Karate e Karate Full Contact
Campione Europeo di Full ContactMaestro NAMBU - 10° dan Sankukai
Maestro Teruyuki OKAZAKI - 10° dan Shotokan Chairman ISKF
Maestro NOMURA - 7° dan Shotokan
Maestro IRUMA - 7° dan Shotokan
Maestro ENOEDA - 9° dan Shotokan
|
![]() |
Maestro KAWASOE - 8° dan Shotokan
|
|
Maestro NISHIYAMA - 10° dan Shotokan<
|
|
Maestro KASE - 10° dan Shotokan e Fudokan.
|
Dal 1985 finalmente corona il sogno della vita, diventando allievo del
Maestro Shirai, allenandosi contemporaneamente con il Maestro Fugazza, uno dei più grandi esecutori di kata, nonche' vice Campione del mondo a Tokyo.Nel 1995 entra ufficialmente nella FILPJK, per centrare l'obiettivo di
diventare maestro di karate "olimpico".Frequenta i corsi multimediali di 1° e 2° livello del CONI che gli
consentono di diventare Maestro di Karate FILPJK.Dal 1995 al 2000 ha fatto parte dell'organizzazione del M° NEKOOFAR,
7° dan WKF, D.T. della Nazionale IRANIANA e allenatore di kata della FILJKAM.Il 2001 e' per lui anno di riflessione, che lo conduce alla conoscenza
diretta del Maestro TAMMACCARO, di cui diventa prima allievo, poi collaboratorre e suo 1° assistente.Nei primi mesi del 2002 gli è conferito il 7° dan dall'E.F.K.U.,
organizzazione che vede come DT il Maestro TAMMACCARO 8° Dan (direttore tecnico dell'E.F.K.U. ITALIA) e come presidente il dott. Giacomo S. BERTOLETTI sensei 8° dan di JU JITSU e vice presidente IBSSA.Questo Grado gli e' riconosciuto dall'Ente di Promozione Sportiva
CSEN.Dal 1994 al 1996 e' Direttore Tecnico del Centro Arti Marziali di
Pavia.Dal 1996 e' Direttore Tecnico del settore karate della Ginnastica
Pavese eDal 1998 Direttore Tecnico del Centro CONI di Avviamento allo Sport
settore KarateDal 2001 Condirettore Tecnico dell'Accademia Karate Fudokan ryu del
Maestro TAMMACCARO.Dal 2002 Direttore Tecnico dell'Advanced Karate Fudokan