Francesco Labo’-Roberta Maggi
coppia affiatata
L'attività della
sezione di artistica femminile della Ginnastica Pavese è sempre molto
intensa anche se i risultati sono fondamentalmente legati al talento e
all'abnegazione di un’atleta in particolare:Roberta Maggi. La ginnasta,
allenata dal bravissimo
Francesco Labò con cui forma una coppia molto affiatata, esordisce
vincendo una gara regionale iuniores a Milano il 18 febbraio. Sempre a
Milano l'11 marzo la Maggi quarta in un'altra prova regionale. Dopo
lunghe e faticose ore passate in palestra, arriva il giorno dei
campionati italiani Allieve e juniores organizzati a Pavia nell’ambito
delle Celebrazioni per il centenario della Pavese.
Maggi si confronta con 45 avversarie e conclude la gara con un ottimo
sesto posto. La sua ottima stagione non finisce qui: il 5 maggio a S.
Angelo Lodigiano s'impone in una prova riservata alle Juniores. Nella
stagione agonistica 1979-'80. in cui passa nella categoria Seniores,
la Maggi ottiene un positivo terzo posto a Milano il 20 e 21 ottobre.
Ci sono anche altre ginnaste che meritano una citazione - non solo per
l'impegno - ma anche per i risultati che ottengono nell'anno del
centenario della società. La squadra delle Giovanissime si fa onore ad
Abbiategrasso il 14 gennaio con Francesca Torti (16ª),
Carla Boni (19ª), Carolina Fantazzini (31ª), Maria Elena Fauci (34º),
Claudia Achille (37ª), A. Mantelli (38ª), A. Daturi (40ª). Queste ragazze
portano la Pavese al 46 º su 109 concorrenti nel campionato nazionale
a Squadre disputato a Viareggio il 13 maggio.
Tra le Allieve, invece spicca
Claudia Aleati che centra un secondo
posto a Pavia, il 18 maggio in uno gara regionale e poi, tra le
Juniores arriva 26º al trofeo Federale Nazionale a Verbania il 24 e 25
novembre, per poi giungere 22ª nella Finalissima dello stesso Trofeo
disputata a Milano il 16 dicembre.
Nella Fase provinciale dei Giochi della Gioventu’ la Pavese e’ prima a
livello provinciale e seconda a Milano nella Fase Regionale disputata
il 20 maggio: la conferma di un movimento in continua crescita.
Claudia
Aleati "insegue" Roberta Maggi
Sono sempre Roberta Maggi e Claudia Aleati a rappresentare la Pavese
con buoni risultati. La più giovane (Aleati) vede nella più "anziana"
(Maggi) un modello da imitare e magari superare e gli stimoli così non
mancano. La stagione di Roberta Maggi vive su una gara in particolare:
il campionato regionale Seniores che si disputa a Milano 1'8 e il 9
marzo. In quell'occasione la ginnasta dà il meglio ed ottiene un
significativo secondo posto. La juniores Aleati, invece, può
festeggiare due ottimi piazzamenti: è 4ª ad una gara regionale (Milano,
17 febbraio) e 14ª ad una prova interregionale (Milano, 22 e 23 marzo).
La squadra delle Giovanissime ribadisce la loro posizione a livello
nazionale: ai campionati italiani a squadre la Pavese, dopo il 46º
posto del 1979, chiude in 49 ª posizione su un lotto di 99concorrenti.
Il buon lavoro dell'istruttrice Vittorina
Chiesa emerge anche in occasione dei Giochi della Gioventù: la Pavese
mette due squadre ai primi due posti della fase provinciale, vince la
fase regionale con le ragazze della scuola media inferiore e consente
alla Lombardia di piazzarsi ottava alla
fase nazionale disputatasi a Roma in ottobre.
L'anno si chiude a Milano il 16 dicembre con una gara
promozionale-amatoriale: nella categoria A per le scuole elementari
Daniela Bandirali è 18ª.
Nella categoria B per le medie inferiori Paola Colosio è 8ª, Zucca
l2ª, A. Silvani 17ª, N. Anglani 24ª a pari merito con C. Garofoli,
Maria Stella Rognoni 25ª.
Nella classifica riservata alle società la Pavese chiude al 3º posto.
L'addio di Roberta Maggi e Claudia
Aleati
In un sol colpo la Pavese perde due ginnaste di spicco: Roberta Maggi
e Claudia Aleati abbandonano l'attività agonistica e il settore resta
inevitabilmente scoperto. Fortunatamente si avvicinano alla ginnastica
artistica alcune giovani leve, tra cui spicca Adele Passantino che
entra a far parte della squadra Giovanissime composta da Francesca
Torti, Sabrina De Bona, Cristina Scanavini, Eleonora Galanti, Barbara
Mereu, Paola Fiocchi, B. Sandolo.Al campionato italiano Giovanissime a
squadre la Pavese chiude a 34" posto su 1 12 concorrenti:il risultato
migliore degli ultimi tre anni. Ai Giochi della Gioventù le ragazze
della Pavese si mettono in luce come ogni anno: la fase comunale
(Pavia, 4 maggio) vede ai primi tre posti tre squadre del sodalizio di
via Porta. Nella fase provinciale (Pavia,20 maggio) la tripletta viene
ripetuta, mentre nella fase nazionale (Roma, dal 28 settembre al 10
ottobre) la Lombardia si fa rappresentare dalla Pavese, che giunge
ottava. Un buon successo, in termini di partecipazione e di risultati,
arriva dalla gara promozionale-amatoriale disputata a Milano il 22
febbraio cui prendono parte ginnaste delle categorie Giovanissime,
Allieve e Juniores. Questo è un settore nuovo cui aderiscono i
ginnasti e le ginnaste che hanno rinunciato al tradizionale circuito
agonistico. la Federazione italiana, per dare a questi atleti la
possibilità di continuare a fare sport,. ha deciso di creare
l'attività promozionale e la Ginnastica Pavese, sempre attenta alle
esigenze dei praticanti, ha aderito in modo convinto all’iniziativa. E
nella gara di Milano, cui hanno preso parte oltre quaranta squadre.ha
chiuso al 6º posto.
Il 1981 è soprattutto l'anno in cui la Pavese organizza una
manifestazione internazionale: I'incontro di ginnastica artistica
femminile Italia-Romania, di cui parliamo diffusamente in un altro
settore del volume.Non è un momento particolarmente florido per il
settore femminile della ginnastica artistica.Qualche soddisfazione
arriva da Francesca Torti ed Adele Passantino. il 24 gennaio, nel
campionato regionale Zona C per Giovanissime organizzato a Pavia,
vince la Passantino, mentre la Torti si .piazza sul gradino più basso
del podio. Alla fine dell'anno sportivo 1 981-1982 l'istruttore
Francesco Labò lascia la palestra per motivi di lavoro e viene
sostituito dalla professoressa Delia Crosta che gia’ collaborava con
lui. Un bel risultato arriva dalle Finali Nazionali dei Giochi della
Gioventu’, in programma a Roma il 5 ottobre. La squadra della
Ginnastica Pavese, guidata da Vittorina Chiesa, si piazza al 10º posto
assoluto, grazie alle buone prestazioni di Silvia Malcovati, Maria
Stella Rognoni, Cecilia Garofano e Paola Colosio
Il settore amatoriale-promozionale regala una gioia il 28 febbraio: in
una gara a Cassina de' Pecchi il primo posto è appannaggio della
Ginnastica Pavese.
Arriva il nuovo
allenatore Lino Illuminati
Il vuoto lasciato da Francesco Labò viene colmato nel 1983 dal nuovo
allenatore, il professor Lino Illuminati, che è sempre coadiuvato
dalla professoressa Delia Crosta che già collaborava con lui.. Il
settore dell'artistica femminile vive, però, un momento diametralmente
opposto a quello, molto florido, dell'artistica maschile e i risultati
degni di nota non sono numerosi. A Pavia il 22 gennaio, nella 1ª prova
del campionato regionale Allieve, nella categoria dei 1º grado Roberta
Colosio è 31ª e Barbara Marrone 38ª , mentre nella categoria dei 2º
grado Simona De Gregori si piazza in 9ª posizione. Il 5 marzo, nella
gara regionale di Castel d’Agogna, le tre ginnaste si ripetono sui
medesimi livelli: 11ª De Gregori, 20ª Colosio, 37ª Marrone.. A Mortara,
il 4 dicembre, nella manifestazione Intercentri C.A.S.Coni, le atlete
ottengono- i seguenti risultati: 1º grado, Marrone 10ª, Vullo 24ª, 2º
grado Colosio 6ª; 3º grado, De Gregori 10ª. Tra le juniores arriva
qualche buona performance di Adele Passantino, che è 14ª a Cassina de'
Pecchi (2ª prova campionato regionale, 12 febbraio) e 48ª a Novi
Ligure (Trofeo interregionale Italia, 20 Novembre).
Buone notizie giungono dal settore amatoriale:in una gara regionale
per Allieve, svoltasi a Varedo il 10 aprile, la Ginnastica Pavese
chiude al 4º posto, grazie alle buone prove di Cecilia Garofoli e
Paola Colosio (terze a pari merito) e di Paola Riganti (quinta).
Tra le allieve
esordisce Monica Vullo
La migliore ginnasta di questi anni non particolarmente ricchi di
soddisfazioni per l'artistica è Adele Passantino che si piazza al 9º
nella 3ª prova del Campionato regionale Allieve disputato a S. Vittore
Olona il 4 febbraio. Nel settore promozionale arriva qualche discreto
risultato. A Milano, il 16 dicembre, nella categoria Giovanissime c'è
il 4º posto di Valentina Garofoli, il 5º di Valeria Sadick, il 7º di
Manuela Camia. Nella categoria Ragazze Ilaria Valle è 7ª, Sabina
Gabetta 8ª e Anna Grignani 9ª. Sempre il 16 dicembre, ma a Gallarate,
nella 1ª prova del campionato regionale Allieve di artistica, fa la
sua prima apparizione Monica Vullo,11ª tra i 1º grado. Il suo
rendimento e la sua passione per la ginnastica miglioreranno a tal
punto da spingerla in seguito a diventare istruttrice.
LA NAZIONALE A PAVIA PER ITALIA-UNGHERIA
Sono Monica Vullo (Allieve 1ºgrado) e Simona De Gregori (Allieve 2º
grado) a tenere alta la bandiera della Ginnastica Pavese nel 1985: a
Milano, il 13 gennaio, nella 2ª prova del campionatoregionale, la
Vullo è 10ª e De Gregari 23ª. Ma il 1985 è soprattutto l'anno in cui
il sodalizio di via Porta è chiamato ad organizzare I'incontro
internazionale di artistica maschile e femminile tra Italia ed
Ungheria. La manifestazione si disputa dal 18 al 20 ottobre e in
pratica inaugura ufficialmente il palazzetto dello sport di via
Treves.
Il venerdì alle ore 15 sono in programma gli esercizi obbligatori per
i ragazzi; il sabato alle ore 18 quelli per le ragazze; la domenica
alle 14.30 gli esercizi liberi per gli uomini e alle 18 quelli per le
donne. L'Italia schiera i migliori ginnasti così come I'Ungheria, che
punta ad un'affermazione di prestigio. La prova maschile è molto
equilibrata e vede gli ungheresi prevalere per 561,35 punti a559,65.
Tra le donne, invece, il divario è più netto e le azzurre soccombono
per 382,40 a 372,50. Star dell'incontro è il campione ungherese
Guczochy, che nella sua lunga e brillante carriera ha inventato alcuni
passaggi agli anelli. Tra i ginnasti italiani più noti al grande
pubblico, si esibiscono a Pavia in quest'occasione Preti, Bucci e
Chechi, quest'ultimo inserito, però, nella squadra B ugualmente
presente alla manifestazione. L'organizzazione della Ginnastica Pavese
è perfetta: la domenica mattina gli ospiti ungheresi vengono
accompagnati alla Certosa e la sera, invece, sono ricevutie premiati
al Palace hotel dove si svolge la cena d'onore alla presenza delle più
alte autorite cittadine.
IL SETTORE PROMOZIONALE SALVA IL BILANCIO
Il settore promozionale tiene a galla l'artistica: l'unico risultato
di rilievo estraneo alle prove amatoriali arriva verso la fine
dell'anno: il 14 dicembre a Milano, nella 1ª prova del campionato
regionale, Monica Vullo si piazza in 6ª posizione, mentre Virna Labò
chiude al 20º posto.
Invece le gare del settore promozionale danno maggiori soddisfazioni.
Il 22 febbraio a Bollate, in .una gara zonale, il podio della
categoria Ragazze è tutto della Pavese: 1ª Claudia Barbieri, 2ª
Lorenza Boccalari, 3ª Valentina Garofoli. Anche la categoria Allieve 2
fa segnare un trionfo: lª Silvia Righetti, 2ª Daniela Banderali. Molto
brave anche Veronica Gatti (seconda nella categoria Ragazze 2),
Eleonora Galanti (quinta tra le Allieve l ) e Paola Colosio (seconda
tra le juniores).
Il 23 marzo a Cinisello Balsamo, in una gara regionale a squadre del
settore promozionale la ginnastica Pavese conquista la sesta posizione.
QUALCHE LAMPO DALLA GIOVANISSIMA MONICA VULLO
1l 1987 dell'artistica femminile si può condensare in tre sole gare. A
Milano il 7 febbraio, nella 2ª prova-del campionato regionale Allieve
A2, Monica Vullo è 15ª su 43 iscritte. A questa prova non prendono
parte la convalescente Virna Labò e Canevari. La giovanissima Vullo
non sfigura affatto e mette in I
prestazione un ottimo stile: solo un errore nell’entrata alle
parallele le impedisce di essere più in alto nella graduatoria finale.
A Cinisello Balsamo, nel 3º trofeo Città di Cinisello, la Pavese
chiude in 10ª posizione su un lotto di 25 squadre partecipanti. Infine
a Milano, il l3 dicembre, nella 1ª prova del Campionato regionale
Allieve Al , Elga Avenoso ottiene un incoraggiante 10º posto.
A livello agonistico questi sono anni meno felici, ma-il lavorò degli
istruttòri e delle ginnaste è teso a rilanciare i colori della Pavese
nelle stagioni seguenti.
STEFANIA POGLIANI 5ª AGLI ITALIANI DI TRAMPOLINO
Il miglior risultato del 1988 arriva dal trampolino elastico: ai
campionati italiani di Milano (5giugno) Stefania Pogliani si piazza in
5ª posizione.Anche il settore promozionale regala uno sprazzo di luce:
nella gara disputata a Milano il 15- maggio, nella categoria
Giovanissime vince Caterina Maffei davanti ad Irene Maccabruni e a
Paola Brambilla: un trionfo assoluto per i colori della Pavese. Nella
categoria Ragazze, invece, s'impone Claudia Palermiti, mentre
Francesca Beccu è terza.
Tra le ginnaste dell'artistica spicca sempre Elga Avenoso che, nel
corso della stagione, ottiene un 6º posto (Trezzo dlAdda, 24 gennaio,
2ªprova del campionato regionale Allieve Al:: Serena Bollati è 24ª ed
Enrica Belloni 27a) ed un 30º (Milano,
30 aprile, gara sperimentale regionale: iscritte 62 concorrenti). Si
fanno notare anche MonicaVullo ( 15ª il 7 febbraio a S. Vittore Olona
nella 1ª prova del campionato regionale Juniores under 13) ed Emanuela
Canevari ( 14ª a Trezzo dlAdda nella 2ª prova del campionato regionale
Allieve A2).
LA VULLO BRAVA A SCHIO PRIMADEL CROLLO DELLA TORRE
Dalla ginnastica artistica femminile arrivano poche soddisfazioni
anche nel 1989, anno in cui il crollo della torre di piazza Duomo
spinge gli amministratori della città a dichiarare non agibile la
palestra di via Porta per la paura che possa cedere anche la torre di
San Dalmazio.Proprio sei giorni prima della tragedia che scosse Pavia,
a Schio si disputa il campionato interregionale Juniores del Nord
Italia: L'11 marzo Monica Vullo si piazza al 17º posto tra le under
13.Il 21 maggio a Segrate, nella 2ª prova regionale di alta
specializzazione, Elga Avenoso e Daniela Canevari si classificano
rispettivamente in 15ª e 16ª posizione nella categoria under 13.La
squadra della Pavese ottiene poi un risultato più che dignitoso il 16
aprile, nel trofeo Città di Cinisello Balsamo: il 9º posto su 19
concorrenti conforta gli istruttori. Infine a Varese, il 3 dicembre,
nella 2ª prova del campionato regionale Allieve si mettono in luce la
Cremaschi (21ª), la Visconti (22ª) e la Recalde (23ª).
UNA STAGIONE DI RISULTATI DISCRETI
Come i colleghi maschi, le ragazze dell'artistica sono costrette ad
allenarsi in un capannone in affitto in via Pavesi e questa situazione
d'emergenza creerà non pochi disagi alle atlete fino al 1994, quando
sarà annullato il provvedimento cautelativo dell'amministrazione
comunale preoccupata per un'eventuale crollo della torre di San
Dalmazio. Della stagione agonistica vanno segnalati risultati di
Alessandra Visconti, Susanna Cremaschi e Marta Bianchi,mentre Elga
Avenoso disputa solo la gara di Cassinade Pecchi: il 20 maggio: chiude
al 33° posto la 2ª prova del campionato regionale Juniores under 13.
Le gare principali sono quattro: a Saronno, il 20 gennaio, 3ª prova
del campionato regionale Alieve; a S. Vittore Olona. l'11 febbraio, la
2ª prova del campionato regionale Juniores; a Ghisalba 1ª prova del
campionato regionale Allieve; a Cassina de Pecchi, il 20 maggio, la 2ª
prova del Campionato regionale allieve e Juniores. I risultati
migliori sono i seguenti: a Saronno 11ª la Visconti e 16ª la Cremaschi.
A San Vittore Olona, 23ª la Canevari. A Ghisalba, 13ª la Visconti e
21ª la Cremaschi. A Cassina de’ Pecchi, 31ª la Cremaschi.
UNA LUNGA SERIE DI PIAZZAMENTI ..:.
Tanto impegno. molte gare disputate, numerosi piazzamenti. ma pochi
risultati di grandespgssore tecnico: questo il consuntivo del 1991 .dell’artistica
femminile che inizia l'attività il 13 gennaio a Cassina de Pecchi
nella 3ª prova del campionato regionale Allieve. Nel la categoria
Elite 1 Alessondra Visconti è 31ª, Susanna Cremaschi 53ª; nelI'Elite 2
Marta Bianchi è 12ª; nelllElite 3 Simona Zaini è 49ª.
Il 20 gennaio a Seveso (2ª prova del campionato regionale Under 13)
discreta prestazione di Daniela Canevari ( 18ª) ed Elga Avenoso
(21ª)..
Ritroviamo la Visconti e la Cremaschi a Melegnano il 27 aprile, dove,
nella 1ª gara sperimentale Allieve, si piazzano rispettivamente 19ª e
48ª nella categoria under 10.
Sul finire dell'anno inizia il campionato regionale Allieve. Nella 1ª
prova (Milano, 10 novembre) i piazzamenti sono discreti: nell’Elite 1,
8ª Visconti e 9ª Bianchi; nell’Elite 2 13ª Cremaschi, 19ª Brunati, 20ª
Branzoli, 30ª Turrini; nell’Elite 3 39ª Jacona.
Nella 2a prova (S. Vittore Olona, 23 e 24 novembre) arrivano i
seguenti risultati: Bianchi 37ª (categoria Al Elite); Brunati 21ª e
Branzoli 28ª (Al Elite 2); Jacona 47ª (Al Elite 3); 36ª Visconti (A2
Elite 1 ); 18ª Cremaschi (A2 Elite 2).
Nella terza prova (Segrate, 14 dicembre) le prestazioni sono più o
meno equivalenti: Bianchi 36ª, Branzoli l1ª, la Brunati 28ª, Turrini
20ª, Jacona 36ª, Visconti 24ª, 19ª Cremaschi
LE ALLIEVE QUINTE AL CAMPIONATO REGIONALE
Anche il 1992 segue l'andazzo degli anni precedenti: senza una
ginnasta di livello assoluto,la Pavese incamera una serie di discreti
piazzamenti ed osserva la crescita delle atlete che, pur in assenza di
una leader, compongono un gruppo di buone qualità.A Cassina de Pecchi,
l'11 e 12 gennaio, nella categoria Elite 1 Allieve Al Alessandra
Visconti è 16ª e Marta Bianchi 30ª; nell’Elite 2 A2 Francesca Branzoli
è 4ª e Anna Giulia Brunati 7ª, nell’Elite 3 Al Beatrice Turrini è 15ª
e Roberta Jacona 40ª; nell’Elite 2 A2 Susanna Cremaschi è 12ª. Un
ottimo risultato di squadra arriva a Milano il 24 ottobre, nel
campionato regionale Allieve a squadre. La Pavese schiera Marta
Bianchi, Francesca Branzoli, Anna Giulia Brunati, Roberta Jacona,
Susanna Cremaschi, Alessandra Visconti e Valentina Garlaschelli.
Queste ragazze ottengono un 5º' posto che soddisfa i responsabili del
settore e i loro istruttori. A fine anno si disputa il campionato
regionale
Allieve individuale. Nella 1ª prova (Cassina de Pecchi,21 e 22
novembre) nella categoria 1º gradoMarta Bianchi è 40ª, nella categoria
2º grado Francesca Branzoli è 9ª e Susanna Cremaschi 15ª. Nella 2ª
prova della stessa manifestazione (Milano, 19 e 20 dicembre) nella
categoria Elite 2 Susanna Cremaschi e Alessandra Visconti chiudonol
entrambe al quarto posto. mentre nelllElite 3 Roberta Jacona è 20ª e
Francesca Branzoli 28ª
-
DUE BUONE SQUADRE IN SERIE B E SERIE C
La Ginnastica Pavese si presenta "nel 1993con una squadra di serie B
ed una squadra:di serie C. In serie B gareggiano Elga Avenoso, Susanna
Cremaschi ed Alessandra Visconti. In serie C,invece, salgono in pedana
Francesca Branzoli, Roberta Jacona, Valentina Garlaschelli, Paola
Gigiello ed Elisa Spelta. I risultati delle due compagini sono
soddisfacenti. In serie B arriva un 12;posto a Milano il 5 novembre.
mentre in serie C .
vengono ottenuti due sedicesimi posti prima a Lissone 1'11 novembre e
poi a Caravaggio il 19 dicembre.Prosegue in modo piuttosto intenso
anche l'attività individuale. Nei quarti di finale del campionato
regionale Allieve (S. Vittore Olona, 23 .e 24 gennaio) questi sono i
risultati delle atlete della Pavese:categoria 1º grado Elite 1 : Marta
Bianchi
39ª. Primo grado Elite 3: Beatrice Turrini 28ª, Valentina Garlaschelli
35ª. Secondo grado Elite 2: Alessandra Visconti 8ª) Susanna Cremaschi
11ª Secondo grado Elite 3: Francesca Branzoli 13ª Roberta Jacona 20ª.A
Cassina de Pecchi il 16 maggio, nella seconda gara sperimentale di
alta specializzazione, la Branzoli è 8ª (categoria A Elite 1 ), la
Gigliello 24ª e la Garlaschelli 30ª (A Elite 2) la Jacona 13ª (B Elite
l], la Visconti 4ª e la Cremaschi 5ª (B Elite 2).
UN DISCRETO COMPORTAMENTO IN SERIE C
E un incontro di serie C ad inaugurare il 1994 dell'artistica
femminile. A Ghisalba il 16 gennaio la Ginnastica Pavese si piazza al
14º posto nella 3ª prova di questo campionato.
A Milano, invece, 1'8 maggio, in una gara speciale, Valentina
Garlaschelli chiude la sua prova in 5ª posizione nella categoria Elite
2, mentre nell’Elite 1 Paola Gigiello è 16ª, Francesca Branzoli 18ª e
Roberta Jacona 19ª. A fine anno ricominciano i campionati. A Lissone,
nella prima prova del campionato di serie C, . il 6 novembre, la
Pavese, rappresentata da Garlaschelli, Gigliello e Branzoli, si
classifica all'l1º posto. Il risultato viene in pratica confermato
anche dalle due restanti prove: nella seconda (Ghisalba, 27 novembre)
arriva un 12º posto e nella terza (Caravaggio, 17 dicembre) un 13º.
UN ANNO DI TRANSIZIONE
Il 1995 (che ad ottobre restituisce alla Pavese la sua sede storica di
via Porta) ripropone le buone qualita’ di Francesca Branzoli, 15ª il
12 marzo a Seveso nel campionato regionale d'alta specializzazione per
Allieve. Si mettono in luce anche altre due ginnaste: a Ghisalba, il
26 marzo, in un torneo individuale riservato alla categoria Allieve,
Paola Gigliello è 18ª e Valentina Garlaschelli 37ª in un lotto di ben
150 concorrenti.In primavera sboccia Roberta Jacona, che il 22 aprile
a Novara è 24ª al corpo libero nel campionato individuale di
specialità. L'anno si chiude a Ghisalba, dove, il 26 novembre,nella 1ª
prova del campionato regionale di serie C, la Ginnastica Pavese si
piazza in 14ª posizione grazie alle positive prestazioni di Paola
Gigliello,Valentina Garlaschelli, Lucia Viola e Valeria Sisti
.
PAOLA GIGLIELLO NELLA RAPPRESENTATIVA LOMBARDA
La soddisfazione più grande per il settoreidell'artistica femminile
nel 1996 è la convocazione di Paola Gigliello nella rappresentativa
lombarda che a Milano, il 10 giugno, si aggiudica il torneo delle
regioni precedendo nell’ordine Veneto Piemonte eValle dlAosta. La
Gigliello si merita la convocazio ne con una serie di buone
prestazioni: il 17'marzo a Seveso è 11ª nel campionato regionale
d’Alta specializzazione (20ª Valentina Garlaschelli); il .l2 maggio a
Segrate, in una gara regionale di specialità, è 9ª nella categoria B
Elite 1 (nella categoria B Elite 2, invece, vince Valentina
Garlaschelli).Perciò che riguarda la squadra, la Ginnastica Pavese si
piazza in 15ª posizione nella 3ª a prova del campionato regionale di
serie C disputato a Melegnano il 21 gennaio.
DIETRO PAOLA GIGLIELLO SPUNTA MICHELA BETTUELLI
Paola Gigliello parte con un 6º posto nella prima gara del 1997: è
questo il suo piazzamento nell'esercizio al corpo libero nella 1ª
prova del campionato regionale di specialità. Il 23 marzo a Milano è
brava anche Francesca Branzoli, 9ª alla trave.Il16 novembre a Ghisalba,
nella 1ª prova della serie C per società, la Ginnastica Pavese ottiene
un buon 16º posto su 54 concorrenti. Le ragazze impegnate nella
manifestazione sono Michela Bettuelli. Alice Martire, Lina D’Agostino,
Martina Giolitto e Giulia Rizzardi. A Cremona il 23 novembre,nella 1ª
gara regionale speciale, Michela Bettuelli, Lina D’Agostino e Alice
Martirie si esibiscono con grande bravura e si qualificano per la 2ª
prova.
Il 14 dicembre al PalaRavizza viene organizzata la 2ª prova del
campionato regionale di serie C, cui partecipano 61 rappresentative.
UN GRUPPO CHE MIGLIORA COSTANTEMENTE
11 25 gennaio a Ghisalba si apre il 1998 dell'artistica femminile. La
Pavese è 17ª su 54 squadre iscritte nella 3ª prova della serie C. A
Lissone il 22 marzo, nella 1ª prova del torneo regionale under13, Lina
D’Agostino è 15ª tra le Allieve di 2º livello,mentre tra le Allieve di
1º livello Martina Giolitto è 35ª, Andrea Maggi 43ª e Giulia Rizzardi
59ª. Il 29 marzo a Seveso, nel campionato regionale di alta
specializzazione Michela Bettuelli, piazzandosi al 18º posto,
conquista l'ammissione alla prova interregionale nella quale (Mestre,
19 e20 aprile) chiude in 18ª posizione.
Paola Gigliello torna a grandi risultati il 5 Aprile a Milano: è 2ª al
corpo libero e 5ª alla trave nel campionato regionale di specialità.
Ancora un buon risultato per Michela Bettuelli il 17 maggio: a
Cremona, nella 2ª prova regionale, è 12ª.
A Riccione il 23 maggio sono in programma i campionati italiani di
specialità: Paola Gigliello è 13ª al corpo libero.
Il 15 novembre a Ghisalba, nella 1ª prova del campionato regionale di
serie C, la squadra della Ginnastica Pavese, composta da Andrea Maggi,
Giulia Rizzardi. e Virginia Aglieri (assenti per infortunio la
Bettuelli e la D’Agostino) si piazza al 40º posto, mentre a Segrate,
nella 2ª prova disputata il 13 dicembre, anche grazie al rientro delle
titolari, chiude in 18ª posizione.
I
|