Pavia |
|
La foto della settimana | |
E’ una Ginnastica Pavese che guarda con concretezza e propositività al futuro, quella presentata lo scorso giovedì 3 Luglio, nella cornice della sala consiliare del Comune di Pavia, durante l’incontro cittadino sullo sport. La Società del presidente Lorenzo Lanza è reduce da un anno di eccellenti risultati sportivi: la storica conquista della serie A1 nella ginnastica artistica, la serie A2 nella ritmica, sette medaglie nazionali nel sollevamento pesi e pochi giorni fa, i risultati di spicco delle finali nazionali di Ginnastica per tutti, disputatisi a Fiuggi. Forte di un palmares agonistico di tutto spessore, la Pavese lancia ora il progetto “Un’accademia per lo sport”: “Si tratta di una vera e propria sfida per la città e per le sue forze economiche e produttive” - afferma durante l’incontro il vicepresidente Alessandro Abbiati - “è innegabile che i risultati di eccellenza in campo sportivo di cui la città è capace non possono che avere una positivo effetto di promozione dell’immagine di Pavia e della sua cultura, delle sue aziende e dei suoi prodotti.” Il Progetto si articola in due diversi momenti che potranno avere sviluppo temporale diverso ma che, una volta completati, daranno sinergicamente luogo alla struttura operativa della ”Accademia per lo sport”: da un lato la creazione di una nuova struttura polifunzionale - oltre 1200 metri coperti - che sappia dare spazio alle attività dell’agonismo, ma anche a corsi di base e ad attività di fitness e ricreative, garantendo così una efficace risposta al crescente problema di impiantistica cittadino. Dall’altro è prevista la realizzazione di un sistema integrato Sport-Scuola, che venga incontro alla necessità di flessibilità oraria degli atleti agonisti, impegnati spesso in frequenti allenamenti, garantendo allo stesso tempo l’alto profilo dell’insegnamento e l’aderenza ai programmi ministeriali dei corsi di studio che gli allievi sceglieranno. Vuole allora davvero essere una occasione per l’intera città, quella promossa dalla Pavese: “Per il ruolo etico-pedagogico che da sempre lo sport riveste e che la Ginnastica Pavese da sempre promuove- continua Abbiati- investire sullo sport vuol dire prendersi cura dei giovani di oggi”. Purtroppo l’ingente impegno finanziario di questo progetto è oltre la portata fisiologica di una società sportiva dilettantistica e richiede un intervento significativo di enti pubblici e privati, di associazioni e fondazioni, che potranno trarre beneficio dalla loro partecipazione sia in termini di positiva valorizzazione della propria immagine sia di sviluppo del tessuto sociale della città. |
![]() Scarica la presentazione ufficiale del progetto "Un'Accademia per lo Sport"
In foto, i partecipanti alla riunione in Comune
Il vicepresidente della Ginnastica Pavese Alessandro ABBIATI |