|
||||||||
SEZIONE: PESISTICA |
ANNO: 1979 |
|||||||
Medaglie Nazionali |
Titoli
Inter |
Titoli Lombardi |
Trofei |
Maglie |
||||
|
![]() Argento |
|
|
|
|
|
||
2 |
1 |
- |
- |
12 |
- |
- |
||
73 gare ufficiali dal 05/03/1994 al 21/09/2002 |
CURRICULUM |
|
16'
Class Camp Italiani Assoluti 2001 Cat. Kg 77 |
|
6'
Class
Camp Italiani Juniores
1999 - Cat. Kg 85 |
|
8' Class Coppa Italia Over 18
2000 - Cat. Kg 77 |
|
4'
Class
Camp Lombardi
Assoluti
2002 Cat. Kg 77 |
|
5'
Class Camp Lombardi Seniores 2002 - Cat. Kg 77 |
|
Titolare Squadra Campione Lombarda 1994-95-96-98 2000-01-02 |
|
|
|
Arge Alp Cup: 2
presenze |
|
3 presenze con la Rappresentativa Lombarda 3 medaglie vinte in gara nazionali (2 oro - 1 argento) |
|
PRIMATI |
Excursus DIRIGENZIALE |
|
Eletto Consigliere Quadriennio 2008-11 |
![]() |
Alessio CARNEVALE - 1995 |
Alessio Carnevale, classe 1979, è stato il primo prodotto di rilievo del vivaio della Leonardo da Vinci.. Non ha seguito la comune trafila, iniziando tardi, a 14 anni. Faceva karate quando gli hanno messo per la prima volta un bilanciere in mano. Ma aveva il movimento nel sangue e ciò, unito ad un fisico già formato, lo ha aiutato a recuperare il tempo perduto. Unica pecca: il carattere timido, che lo ha penalizzato non poco nella sua carriera. Ma basta convincerlo dei suoi grandi mezzi per farlo marciare dritto verso l’obiettivo. Ed è quanto accadde ai campionati italiani cadetti di Ostia il 10 giugno 1995, quando Carnevale centrò il titolo vincendo la sua seconda gara in assoluto in carriera (dopo i regionali di quello stesso anno). Peccato per l’occasione di vestire l’azzurro agli europei under 16 in Grecia, sfumata dopo un mese di ritiro collegiale. Dopo quell’exploit, Carnevale ha ottenuto qualche piazzamento, ma non è più tornato al successo. "Quel giorno ricordo che non capivo assolutamente nulla. Seguivo le direttive che mi venivano impartite, ma ero praticamente in trance. Ci siamo presentati al palazzetto dopo 9 ore di viaggio col pullmino e non si è messa subito bene perché ho perso l’oro dello strappo a vantaggio di un siciliano. Poi però, nello slancio, ho sollevato 90 kg, quindi 95 e quando ho sbagliato a 97,5 il titolo era già mio. Il podio? Anche lì non capivo nulla. Ricordo solo che il titolo mi portò dei vantaggi a livello scolastico. Agli esami di terza media non mi fecero parlare d’altro…" |