|
La
storia del settore Ginnastica Ritmica dal 1979 al 1999 |
Un Settore in crescita
|
Il settore della ritmica sportive pone a fine anni Settanta le basi per un futuro che sarà ricco di soddisfazioni. Le istruttrici Doriana Duca e Nicoletta Campagnoli lavorano per creare un gruppo che possa crescere nel tempo e raggiungere buoni risultati. Nel 1979 cominciano ad evidenziarsi le grandi qualità di Antonella Chiesa. I suoi miglioramenti sono evidenti: 1ª a Milano il 28 gennaio in una gara regionale Allieve; 11ª a Legnano il 4 marzo in un'altra gara regionale; ancora 1ª a Muggiò il 22 aprile nel campionato regionale Allieve. La prima grande soddistazione arriva a fine estate: la Chiesa è convocata a Merano dal 21 agosto al 4 settembre per un allenamento collegiale interregionale. Passata nella categoria Juniores Antonella vince a Vigevano l’11 novembre una gara regionale. Antonella Chiesa Campionessa Regionale Juniores Tanto tuonò che piovve: Antonella Chiesa continua la sua scalata e si afferma come una delle piu’ forti atlete italiane a livello juniores. Il suo anno inizia benissimo: il 20 gennaio è prima in una gara regionale disputata a Pavia. Per lei ci sono due ottavi posti, ottenuti entrambi a Bergamo il 27 gennaio e il 10 febbraio in due gare regionali. Il grande giorno si avvicina: il 19 aprile a Muggiò si disputa il campionato regionale Juniores. Antonella Chiesa sbaraglia la concorrenza, domina la prova e vince il titolo lombardo. La riprova del valore di quest'atleta arriva il 7 e l'8 giugno a Cagliari, dove ai campionati italiani, la Chiesa si piazza in 21ª posizione. E, inevitabile, arriva la convocazione per un allenamento collegiale: a Belluno dal 1º luglio al 26 luglio Antonella respira l'aria della nazionale. Per ribadire come il 1980 sia il suo anno d'oro, la Chiesa vince anche l'ultima gara regionale il 9 novembre a Vigevano. Dietro alla Chiesa si allenano e gareggiano con alterne fortune le seguenti atlete: Claudia Beretta, Genziana Riganti, Beatrice Falaschi, Silvia Mantovani, Alessia Bolis, Antonella Moggi, Laura Sacchi, Stefania Cavagnari, Claudia Gatti, Simona Anzola, S. Barbieri, Paola Vai, Paola De Carli, Francesca Ilardi.
Antonella
Chiesa
continua la sua brillante carriera. Nel 1981 è 2ª al campionato
regionale Juniores (Lissone, 3 maggio), è 7ª al campionato italiano
Juniores (Prato, 6 e 7 giugno), viene convocata ancora in allenamento
collegiale nazionale (Sondrio, 18 giugno), poi sbarca nel mondo dei
Seniores ed è 3ª in una gara regionale (Canegrate, 6 dicembre) e 6ª in
una gara nazionale (Reggio Emilia, 19 e 20 dicembre). Alle spalle di
questa bravissima atleta crescono le Giovanissime e le Allieve. A
Vigevano, il 12 aprile, tra le Giovanissime Claudia Gatti chiude al
4º' posto e Simona Anzola al 5º, mentre tra le Allieve Alessia Bolis,
Antonella Moggi e Laura Marchesi si piazzano rispettivamente in 9ª,
13ª e 15ª posizione. L'Italia con Antonella Chiesa batte Israele
Dopo gli
allenamenti collegiali, per Antonella
Chiesa arriva la gioia
dell'esordio in maglia azzurra. Antonella Chiesa ancora con la maglia azzurra Anche nel 1983 la ritmica sportiva della Ginnastica Pavese ha il volto e la tecnica di Antonella Chiesa: la veterana comincia bene la stagione a Muggiò: il 10 maggio è 3ª nel campionato regionale seniores. A Forlì, il 28 e 29 dello stesso mese, si disputano i campionati italiani e Antonella si piazza all'ottavo posto. In attesa della prova "più attesa" a livello individuale, la Chiesa aveva partecipato ad un allenamento collegiale della nazionale programmato a Torino dal 13 al 18 maggio. Questo allenamento era in funzione del quadrangolare internazionale che il 17 e 18 giugno oppone ad Haifa i padroni di casa di Israele a Italia, Germania ed Austria. La maglia azzurra porta evidentemente bene ad Antonella che individualmente si piazza al 5º posto (2ª delle azzurre) trascinando così 'Italia alla piazza d'onore alle spalle della Germania e davanti ad Israele ed Austria. Il 1983 di Antonella Chiesa si chiude con altri due allenamenti collegiali della nazionale: a Torino dal 21 al 26 giugno e a Sondrio nei mesi di luglio ed agosto. All'ombra della bravissima ginnasta pavese, crescono le Allieve. In una gara regionale, organizzata a Pavia il 24 aprile, si comportano molto bene nella categoria 1º grado Mirella Mazzocchi (4ª), Simona Anzola (5ª), Claudia Gatti (5ª) a pari merito, Tiziana Santoro (7 ª), Maristella Passalia (8ª) e Sonia Ricevuti (9ª). Nella categoria 2º grado, Antonella Moggi sbaraglia le avversarie e s'impone alla grande. Antonella Chiesa salta il fosso: è istruttrice Cala il sipario sulla carriera di ginnasta di Antonella Chiesa: il 1984 è per lei un anno molto significativo. Il 25 marzo, a Milano, si laurea campionessa regionale Seniores con una prova davvero magistrale. Il 26 e 27 maggio Antonella è ottava al campionato italiano Seniores e, dopo quest'ennesima buona prova, dice stop: non gareggerà mai più a livello agonistico. Dal mese di settembre la Chiesa passa dall'altra parte della.. . pedana: diventa istruttrice, coadiuvata da Doriana Duca, seguendo le orme di Nicoletta Campagnoli, che l'aveva aiutata nel corso della sua crescita tecnica. Il vuoto lasciato da Antonella è grandissimo, ma una ragazzina prova a riempirlo, almeno in parte. Silvia Comaschi arriva 15ª nella gara speciale regionale per Allieve di 1º grado disputata a Gallarate il 16 dicembre. E il segno che la ritmica sportiva alla Ginnastica Pavese non finirà con l'addio alle competizioni della sua migliore atleta. Allieve di 1º Grado Campionesse Regionali Pur senza Antonella Chiesa, le ginnaste della ritmica regalano buone soddisfazioni alla società di via Porta. Nel 1985 arriva un successo di squadra: il il titolo di campione regionale Allieve di 1º grado. Lo ottengono grazie alle loro prestazioni Tiziana Santoro (9ª a livello individuale), Maristella Passalia (15ª), Sonia Ricevuti (18ª), Mirella Mazzocchi (31ª), Simona Anzola (35ª), e Maura Casali (42ª). Seguite passo dopo passo dalla bravissima istruttrice Doriana Duca, le ragazze crescono con continuità. Le loro migliori prestazioni arrivano il 3 marzo a Milano, in una delle prove valevoli per il campionato regionale: 4ª Santoro, 8ª Passalia, 11ª Ricevuti, 15ª Mazzocchi, 17ª Anzola, 22ª Casali. Crescono bene le giovani ginnaste La ritmica sportiva vive sui risultati, sull'impegno, sulla crescita e sulla grinta di alcune giovani ginnaste che dimostrano grande voglia di migliorare. Al campionato regionale Allieve A1 (Milano, 13 aprile) Maristella Passalia è 4ª a pari merito con Sonia Ricevuti. Si piazzano anche Maura Casali (13ª), Ivana Grande (20ª) e Francesca Necchi (25ª). Nella categoria A2 Silvia Comaschi è 13ª. Nella gara speciale regionale per Allieve del 11 maggio, disputata sempre a Milano, tra le A1 Marta Cantoni è 12ª e tra le A2 Silvia Comaschi è 3ª. A Milano, il 23 novembre, nella 1ª prova del campionato regionale Juniores under 13, Silvia Comaschi ottiene un ottimo sesto posto. Alcuni risultati fanno felice l'istruttrice Chiesa E sempre Silvia Comaschi a far parlare di sé:la ginnasta della Pavese esordisce a Lecco il 22 febbraio nel campionato regionale under 13 con un positivo 21º posto e dietro di lei in 35ª posizione si piazza Silvia Bergonzi. Il giorno prima a Milano si svolge il campionato regionale Allieve A1 e Marta Cantoni, Cristina Marini e Alessandra Cremaschi, rispettivamente 13ª, 16ª e 21ª si mettono in buona luce. Ad Abano Terme, il 21 e 22 marzo, nel campionato interregionale Juniores under 13, la Comaschi è 22ª, un piazzamento di tutto rispetto; cresce anche il rendimento della Cantoni e della Marini, che rappresentano la società pavese nella gara speciale regionale per Allieve A1 (9-10 anni) che si disputa a Vigevano il 7 giugno. Marta chiude all'ottavo posto al corpo libero e al settimo nell'esercizio con la palla, mentre Cristina è 14ª al corpo libero. Le due ginnaste effettuano una gara regolare, al limite delle loro possibilità, che soddisfa pienamente l'istruttrice Antonella Chiesa. Marta Cantoni si conferma anche il 22 novembre a Bergamo in una gara speciale regionale che la vede piazzarsi al 5º posto. A Muggiò, il 20 dicembre sale in cattedra per la prima volta la giovanissima Carlotta Ufimaro: l’atleta da poco impegnata nella ritmica viene subito selezionata per un allenamento collegiale regionale. Purtroppo il suo rapporto con la Ginnastica Pavese sara’ molto breve. Carlotta Ufimaro Campionessa Regionale
Il 20 e 21
febbraio 1988 la Ginnastica Pavese organizza nel palazzetto dello
sport di via Bassi i campionati regionali Juniores e Seniores di
ritmica sportiva. Alla manifestazione partecipano le migliori società
lombarde con 61 agguerriti concorrenti. A Gallarate si disputa anche la finale del campionato regionale Allieve A1 : è il 9 aprile quando Carlotta Ufimaro si laurea campionessa regionale. Sul podio finisce anche Cristina Marini (3ª), mentre Virna Labò è 9ª. A Biella il 16 e 17 aprile, al campionato interregionale Juniores del Nord Italia, Silvia Comaschi chiude con un discreto 10º posto tra le under 13. L'anno si conclude con le convocazioni per gli allenamenti regionali: sono ammesse Carlotta Ufimaro e Cristina Marini La Pavese ha un poker di bravissime atlete Silvia Comaschi (under 13) e Silvia Bergonzi (under 16) raggiungono un livello standard di rendimento: nella prima gara del 1989 (Milano, 15 gennaio, 1º prova del campionato regionale Juniores) si piazzano entrambe al settimo posto. Nella 2ª prova (Rho, 24 e 25 febbraio) la Comaschi è 16ª e la Bergonzi 9ª. Silvia Comaschi è molto brava anche al campionato interregionale del Nord Italia: 25ª su 48 concorrenti. Nella categoria Allieve continua la scalata di Carlotta Ufimaro, che raccoglie un 2º posto (Desio, 2 aprile, 1ª prova del campionato regionale Allieve A2), un 13º (Gallarate, 7 maggio: 2ª prova dello stesso campionato), un 1º (Lissone, 28. maggio, gara regionale d'alta specializzazione) e una convocazione per un allenamento collegiale interregionale in programma a Schio dal 16 al 30 luglio. Durante quest'allenamento Carlotta supera brillantemente l'esame tecnico e viene ammessa al training collegiale nazionale estivo a Castiglion del Lago dal 2 al 13 settembre. Dietro la Ufimaro, è bravissima anche Cristina Marini che affronta le stesse gare della compagne si piazza 6ª a Desio, 16ª Gallarate e 4ª a Lissone. Nella classifica finale del campionato regionale la Marini è sesta, mentre la Ufimaro è seconda. Cristina conclude la stagione il 5 novembre a Milano, dove si piazza sesta in una selezione regionale d'alta specializzazione. Le gare d'alta specializzazione prevedono l'esecuzione di movimenti più difficile rispetto a quelli delle gare tradizionali. Arrivederci alla sede e l'addio alla Ufimaro E la palestra Libertas del comando dei Vigili di Pavia ad ospitare il settore della ritmica sportiva della Pavese, privata dal 1989 al 1994 della sua sede storica per paura del crollo della torre di San Dalmazio. E non è solo l'impianto a mancare alle ragazze di Antonella Chiesa: non c'è più neanche Carlotta Ufimaro, che ha seguito la famiglia a Chivasso. Il 1990 mette in luce atlete già note ed altre alle prime armi. Il 4 febbraio a Segrate, nella lª prova del campionato regionale under 13 Cristina Marini è 6ª, mentre nell'under 16 Silvia Bergonzi è 7ª e Silvia Comaschi11ª. A Bergamo il 24 e 25 febbraio, nella 2ª prova della medesima manifestazione, la Marini è 7ª, la Comaschi 8ª e la Bergonzi 11ª. A Mestre, il 17 e 18 marzo, nel campionato interregionale Juniores, la Marini è 13ª e la Bergonzi 10ª. Qualche volto nuovo si affaccia il 6 maggio a Milano, nella 2ª prova del campionato regionale Allieve A1 : Irene Maccabruni è 11ª, Michela Sommariva 13ª, Claudia De Paoli 20ª, Floriana Gabbanelli 22ª. Il 16 dicembre, poi, si svolge a Bergamo il torneo interregionale tra le società lombarde e le società venete. La Ginnastica Pavese si piazza al 9º posto su 18 concorrenti. Le atlete in gara sono le seguenti: Silvia Bergonzi alle funi, Silvia Comaschi al nastro e Cristina Marini con la palla; la loro esibizione è più che soddisfacente. De Paoli e Maccabruni, ottimi piazzamenti
La stagione 1991
della ritmica sportiva ruota attorno all'organizzazione del Torneo
delle Regioni: il Palazzetto di via Bassi ospita il 16 giugno I'atteso
appuntamento che vede la Lombardia vittoriosa con 116 punti davanti al
Veneto (114). il Piemonte (112) e la Liguria
(106). Le atlete della Pavese non sono convocate per quest'impegno
agonistico, ma si tolgono ugualmente alcune soddisfazioni nel corso
dell'anno. La Squadra Allieve seste in Serie D
La ritmica regala
nel 1992 un buon sesto posto nel campionato regionale Allieve di serie
D. Il risultato viene determinato dal comportamento delle atlete di 1º
e 2º grado nelle due prove organizzate. Nella prima Claudia De Paoli è
terza tra le A1 e Arianna Dalle Carbonare quinta tra le A2. Nella
seconda prova, invece, i risultati sono migliori: tra le A1 Claudia De Paoli è 2ª,
Ileana Volpi 6ª e Chiara Bertulli 7ª; tra le A2 Arianna
Dalle Carbonare 5ª, Michela Sommariva 8ª ed Elisa Campanelli 9ª. A Desio il 15 novembre, nella 1ª prova del campionato regionale a squadre di specialità corpo libero, la squadra della Pavese (rappresentata dalle seguenti atlete: Dalle Carbonare, Campanelli, Volpi, De Paoli, Bertulli) sale sul gradino più basso del podio. A Milano un podio tutto pavese Il risultato più prestigioso della ritmica sportiva nel 1993 arriva il 2 1 febbraio: a Milano, nella prima prova del campionato regionale di serie D, nella categoria Allieve A2 il podio è occupato interamente da ginnaste della Pavese. Vince Ileana Volpi davanti ad Elisa Campanelli e a Claudia De Paoli. Si comporta bene anche Chiara Bertulli, decima nella classifica finale. Un mese esatto dopo, nella 2ª prova della serie D, la De Paoli è seconda al cerchio, la Volpi seconda alle clavette e la Dalle Carbonare terza alla palla. L'anno si chiude il 19 dicembre a Milano, con l'esordio nella 1ª prova del campionato regionale di serie C di una squadra giovanissima e priva di esperienza. La Ginnastica Pavese si piana in 21ª posizione dopo le esibizioni di Sabina Scrinzi, Giulia Megazzini e Simona Nascimbene. In crescita Volpi, Scrinzi, Megazzini e Nascimbene
Ileana Volpi
migliora anno dopo anno: nel 1994 chiude al quarto posto sia al
cerchio che alla fune la sua prova valevole per il campionato
regionale individuale. Anche le sue compagne ottengono buoni
risultati: a Vigevano, il 27 febbraio, nella terza prova del
campionato regionale di serie C, la squadra composta da
Sabina Scrinzi,
Giulia Magazzini e
Simona Nascimbene si piazza in 19ª posizione. L’avvenimento di spicco del 1994 è comunque l'incontro internazionale tra Italia e Russia organizzato a Pavia il 10 settembre. Trovate in un'altra parte di questo volume un approfondimento dedicato a questo importante avvenimento agonistico.
Le ragazze della
ritmica si tolgono soddisfazioni anche nel 1995. Il 9º posto di
squadra che apre la stagione (Desio, 19 febbraio: 1ª prova del
campionato di serie C) è firmato da
Giulia Megazzini,
Sabina Scrinzi e
Valentina Riccardi, che si affaccia per la prima volta sui palcoscenici
prestigiosi. Nella stessa gara la squadra "B" della Pavese (composta da
Valentina Laiso,
Alice Manenti,
Cristina Passalacqua e Francesca Scorbati) si piazza in
23ª posizione. Nella 2ª prova della stessa manifestazione, disputata
il mese seguente, la squadra "A" è 3ª, mentre la "B" è 26ª,
piazzamenti poi confermati anche nella 3ª prova (rispettivamente 3º e
24º posto). Valentina Riccardi migliora di gara in gara e a Como, il 26
febbraio, nel campionato regionale di alta specializzazione, ottiene
un confortante quinto posto. Un mese esatto dopo, a Biella,
Valentina
sale sul podio: nel campionato interregionale di alta
specializzazione, il 3º posto è un risultato di grande prestigio. La Riccardi nella Nazionale Juniores
La squadra di
ritmica della Pavese disputa nel 1996 una serie di gare estremamente
positive. Le ragazze impegnate nel campionato di serie B sono
Giulia Megazzini,
Ileana Volpi, Silvia Comaschi, Valentina Riccardi
e
Sabina Scrinzi. Questa formazione esordisce il 14 gennaio a Lissone nella 1ª
prova regionale della serie B, valevole come ammissione alla fase
interregionale. Il 5º posto ottenuto consente alle ragazze di salire
in pedana anche a Casnate, l’11 febbraio: arriva un altro 5º posto e
con esso l'attesa qualificazione alla finale nazionale in programma a
Biella. Il 2 marzo la Pavese festeggia un 8º posto che è frutto del
grande lavoro svolto in inverno dalle ragazze e.dallo staff tecnico.In
serie C arrivano altri risultati interessanti: un 5º posto (Cagno, 28
gennaio), un 13º (Rho, 17 marzo) e un 5º (Bergamo, 14 aprile).
Nel frattempo continua inarrestabile la scalata di Valentina Riccardi, che
ad aprile fa il suo esordio nella nazionale Juniores che si aggiudica
la medaglia d'argento dietro alla Bulgaria in un torneo internazionale
disputato a Thias (vicino Parigi) dal 12 al 14 aprile. Dopo il 26º
posto individuale nei campionati italiani juniores (Desio, 27 e 28
aprile) la Riccardi torna in nazionale nazionaie il 3 maggio a Vrhnika
(Slovenia): e l'Italia batte i padroni di casa grazie anche alla
bravura della pavese, che indossa la maglia azzurra anche il 1 8
maggio a Salvazzano Dentro per il triangolare con Slovenia e Germania. Anche le altre atlete della Pavese vivono un 1996 da protagoniste: a Casnate, il 9 marzo, nel campionato regionale Allieve, Giulia Megazzini si piazza in 12ª posizione. A Nerviano, il 24 marzo, nella 1ª prova regionale Master, Ileana Volpi è 4ª al cerchio e 14ª alla palla, mentre Silvia Comaschi è 4ª alle clavette e 2ª al nastro. Silvia Comaschi ottiene un buon 4º posto al nastro anche ai campionati interregionali di specialità svoltisi a Cuneo il 4 maggio. L’8 e 9 giugno a Milano, in una gara regionale speciale per allieve, Sabina Scrinzi e’ sesta e Giulia Megazzini decima. Valentina Riccardi convocata nella Nazionale A Il 1997 della ritmica si apre a Pavia: il 25 gennaio si disputa al PalaRavizza la 2ª prova del campionato regionale di serie B. La Pavese schiera Valentina Riccardi, Sabina Scrinzi, Giulia Megazzini e Ilaria Clerici e queste ragazze conquistano un buon 5º posto. Il 22 febbraio a Biella la stessa formazione si piazza in 10ª posizione nel campionato interregionale di serie B. Il 16 marzo a Bergamo, nella 1ª prova regionale di specialità, Sabina Scrinzi (categoria Juniores) è 5ª nell'esercizio con la palla e 8ª in quello con il cerchio, mentre Ileana Volpi (categoria Seniores) è 5ª nell'esercizio con il cerchio. Buoni risultati arrivano anche il 23 marzo a Senago, dove si disputa il campionato regionale di categoria. Tra le Juniores Valentina Riccardi e’ 7ª e Giulia Megazzini è 10ª mentre tra le Seniores Ilaria Clerici è 4ª. La Riccardi si piazza in 10ª posizione a Pollone il 19 e 20 aprile, nel campionato interregionale Juniores. La miglior prestazione stagionale arriva a Cagno il 4 maggio: nel campionato regionale a squadre, la Ginnastica Pavese ottiene il terzo posto in una prova nella quale ci sono cinque atlete (due con i cerchi e tre con i nastri) contemporaneamente in pedana. Viene centrata così la qualificazione al campionato italiano: il 17 e 18 maggio a Como la Pavese chiude con un onorevole 27º posto. Il 22 novembre arriva la grande gioia della prima convocazione di Valentina Riccardi nella nazionale A Seniores. La ginnasta della Pavese si aggrega alle compagne nel centro federale di Follonica. Il 1997 si chiude bene con due ottime prestazioni di squadra. Il 20 dicembre, nella 1ª prova del campionato regionale di Serie B, la Pavese (rappresentata da Valentina Riccardi, Sabina Scrinzi, Ilaria Clerici e Lucrezia Grassadonia, quest'ultima in prestito dalla Ritmica Legnano) chiude al 3º posto con 41,420 punti dietro a Virtus Gallarate (43,900) e la Lariana Como (42,100). Il 21 dicembre, nel campionato regionale di serie C, la rappresentativa molto giovane della Pavese composta da Giulia Colombi, Silvia Risi, Angela Moramarco e Giada Mazzola) si piazza in 34ª posizione. Valentina tra i Mondiali e le Olimpiadi La nazionale italiana "soffia" Valentina Riccardi alla Ginnastica Pavese, che nel 1998 deve fare sempre a meno della sua più brava atleta. Nonostante l'importante defezione, i risultati non mancano. Nella 3ª prova della serie C (Cagno, 25 gennaio), la Pavese è 22ª su 40 concorrenti. Il giorno precedente la rappresentativa di serie B aveva conquistato un ottimo 4º posto e l'ammissione alla fase interregionale. Questa fase è in programma a Torino il 7 febbraio e il sodalizio di via Porta chiude con un risultato soddisfacente (12º posto). Le ragazze della ritmica si mettono in luce anche a livello individuale: Sabina Scrinzi è decima nel campionato regionale Juniores (Casnate, 8 marzo). Nella prima prova del campionato regionale di specialità (Desio, 15 marzo) Ilaria Clerici è 1ª all'esercizio con la palla e Giulia Megazzini 4ª; Ilaria Clerici è 5ª con le clavette; Giulia Megazzini è 9ª con il cerchio. Al campionato regionale under 13 (Como, 5 aprile), Angela Moramarco è 7ª e Giada Mazzola 35ª. Al campionato italiano di specialità (Riccione, 23 maggio) Ilaria Clerici è 19ª con la palla. Nella 1ª prova del campionato regionale di serie C (Melzo, 21 novembre) la squadra della Pavese (rappresentata da Angela Moramarco, Giada Mazzola, Silvia Risi, Sheila Verdi e Valentina Bove) chiude in 5ª posizione, mentre nella 2ª prova della stessa manifestazione (Muggiò, 21 dicembre) arriva un 13º posto. Valentina Riccardi, nel frattempo, si misura con le più forti ginnaste del panorama internazionale. A Parigi, il 14 e 15 marzo, in un torneo a dieci squadre, l'azzurra contribuisce al 4º posto delI'ltalia alle spalle di Spagna, Bielorussia e Russia. A Kalamata (Grecia, dal 27 al 29 marzo) I'ltalia è ancora quarta dietro a Spagna, Russia e Grecia. A Santiago de Compostela (18 aprile) le azzurre salgono sul podio dietro a Spagna e Bulgaria. Il momento topico della stagione sono i Campionati mondiali di Siviglia: dall’8 al 12 maggio Valentina Riccardi, impegnata nell'esercizio con cinque palle, vive l'emozione di una gara iridata. Il titolo va alla Russia (19,850 punti) davanti a Bielorussia (19,816), Ucraina (19,716), Bulgaria (19,700) e Italia (19,685). Adesso Valentina guarda ancora più lontano: il prossimo obiettivo sono le Olimpiadi di Sidney. |